La Bibbia di De André

La Bibbia di De André
9,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

Per me Fabrizio è stato come un evangelista. Dopo il Concilio gli dicevo scherzando: "Tu sei tra i giovani teologi della Liberazione". E lui se la rideva... don Andrea Gallo
A oltre quindici anni dalla scomparsa, la figura di Fabrizio De André continua a essere al centro di un'amplissima fioritura di iniziative, tanto da far pensare che il cantautore genovese sia riuscito a intercettare, soprattutto post-mortem, un grande bisogno di poesia e di legami sociali. Alla luce di una ricerca critica ormai cospicua, Brunetto Salvarani ripercorre le domande sulla religione e le tracce della Bibbia affioranti a più riprese nella produzione del Bob Dylan italiano, l'agnostico Faber, di cui racconta la vita corsara e i temi chiave, intrecciando strettamente biografia e scelte artistiche.

Non penso di essere eretico se considero De André il mio Quinto Evangelo (Don Andrea Gallo).
 

Indice testuale

Ouverture

1. Una vita corsara
2. Un filo rosso, da Preghiera in gennaio Smisurata preghiera
3. Il classico: La buona novella
4. Andando a chiudere. Sulla pop theology

Biografia dell'autore

Brunetto Salvarani,
teologo, giornalista e scrittore, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti di studi teologici di Modena e Rimini. Tra le sue pubblicazioni: Non possiamo non dirci ecumenici, Gabrielli; Guardate l'umiltà di Dio. Tutti gli scritti di Francesco d'Assisi, Garzanti; e La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto, EDB.

Eventi collegati a La Bibbia di De André

Scuola secondaria di primo grado "Tommaso Fiore", il 15.03.2016 alle ore 16.00, Via Martin Luther King, 38/40, Bari