Il libro in pillole
- Le peculiarità del pensiero ebraico espresso nell'Antico Testamento
- La funzione narrativa per la comprensione dell'identità individuale e collettiva
- Una riflessione filosofica che oltrepassa i limiti del canone biblico
titolo | Come pensa la Bibbia |
sottotitolo | Studi esegetici ed ermeneutici |
Autori | André LaCocque, Paul Ricoeur |
Collana | Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia, 9 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 424 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788839406385 |
Quest'opera – dovuta a uno studioso di Antico Testamento e a un filosofo che da tempo si occupa di ermeneutica biblica – intende illustrare e approfondire quella forma mista di pensiero che nasce dall'intersecarsi del pensiero biblico con le forme di pensiero delle culture che lo hanno accolto e lo accolgono. La parte esegetica dell'impresa ricostruisce lo sfondo dei testi e insieme ne illustra le riletture sia nella tradizione ebraica sia in quella cristiana, aprendo al tempo stesso la strada a una riflessione filosofica che oltrepassa i limiti del canone biblico per raggiungere le forme del pensiero contemporaneo, filosofico o meno.
Le leggende e novelle della Genesi, ad esempio, pongono il problema del permanere della funzione narrativa per la comprensione dell'identità individuale e collettiva, così come un'esegesi storico-critica del comandamento di «non uccidere» trova il suo contrappunto concettuale in una riflessione contemporanea su giustizia e legge. Per non dire, infine, del celebre «Io sono chi sono» che, come scrivono gli autori, conduce a un punto in cui l'audacia dell'attribuire un nome a Dio non si lascia comprendere sulla base di un genere letterario e insieme sfugge a qualsiasi hybris concettuale.
Paul Ricoeur,
filosofo, ha insegnato in numerose università sia francesi sia americane. Largamente noto per i suoi saggi filosofici, per i tipi Paideia ha edito Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica.
Es un libro extraordinario en el que los autores concentran un enorme conocimiento acumulado sobre el contenido de la Biblia. Su diálogo es exquisito y estimulante para cualquier tipo de lector. Fantástico que también esté disponible en italiano.