Federazione delle chiese evangeliche in Italia
Chiesa e potere
Libertà evangelica, laicità e spazio pubblico
editore: Claudiana
pagine: 173
Riflessioni sul rapporto tra chiesa e potere nell'anniversario dell'Editto di Milano
Un patto per il futuro
Teologia, società e politica
editore: Claudiana
pagine: 155
Patto e patti tra Bibbia e società civile dall'Età moderna a oggi
Scelte di fede e di libertà
Profili di evangelici nell'Italia unita
editore: Claudiana
pagine: 224
Gli eventi del Risorgimento e l'Unità conseguita nel 1861 consentirono la libera circolazione della Bibbia e l'estensione di u
Sentieri di libertà
Contributi protestanti in ambito sociale
editore: Claudiana
pagine: 164
L'apporto dei protestanti alla costruzione della società contemporanea
Dialoghi in cammino
Protestanti e musulmani in Italia oggi
editore: Claudiana
pagine: 192
L'Islam italiano in dialogo con l'Occidente laico e cristiano
Libertà e disciplina
Nel 500° anniversario di Giovanni Calvino
editore: Claudiana
pagine: 182
Concezioni della libertà e della disciplina nella chiesa
Uniti per l'evangelo
editore: Claudiana
pagine: 159
Nel quarantesimo anniversario della fondazione della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, la storia - dall'Ottocento ai giorni nostri - dei tentativi di unione del protestantesimo italiano sfociati, appunto, nella costituzione della FCEI. Con il motto "Uniti per l'Evangelo" presero il via, nel 1965 a Roma, i lavori per la costituzione della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), che divenne realtà due anni dopo a Milano. Lungo un asse temporale che va dall'Ottocento ai nostri giorni, il volume ripercorre le principali vicende interne al protestantesimo italiano, in particolare quelle volte alla promozione di un movimento evangelico unitario, e i suoi rapporti con lo Stato. Non manca una sezione dedicata all'Europa: vi si raffrontano le situazioni storiche che hanno portato, in Francia, Spagna e Italia, alla nascita delle rispettive Federazioni protestanti nonché le diverse prospettive dei dialoghi ecumenici e interreligiosi attualmente in corso.
«Voglio di più!» Limiti alla crescita di lavoro e consumo
editore: Claudiana
pagine: 153
Vivere per lavorare? Lavorare per consumare?
Libertà religiosa e minoranze
editore: Claudiana
pagine: 186
Stato "laico" e libertà di fede religiosa
Laicità umiliata
editore: Claudiana
pagine: 117
Quale deve essere il ruolo dello Stato e delle chiese in una società che si definisce laica? Quale interpretazione va data al termine laicità? Le chiese possono determinare gli orientamenti della politica? A queste domande tentano di rispondere alcuni evangelici favorevoli alla laicità proprio in quanto cristiani.
L'inizio e la fine della vita
Le sfide della bioetica
editore: Claudiana
pagine: 128
Gli interrogativi forti che la bioetica pone a noi tutti